L’acquario di Genova è sicuramente una meta che almeno una volta nella vita deve essere visitata. È la più grande esposizione di biodiversità marina di tutta Europa con i suoi 27 mila metri quadrati, 71 vasche e oltre 400 specie di animali diverse. Visitando l’acquario di Genova entrerete in un viaggio alla scoperta della vita sottomarina tra delfini, squali, pinguini, lamantini, meduse, foche, e pesci tropicali.
Visitare l’acquario di Genova: un percorso unico alla scoperta della vita sottomarina
Inaugurato nel 1992 in occasione delle celebrazioni Colombiane per i 500 anni dalla scoperta dell’America, l’Acquario di Genova è ogni anno meta per più di un milione di visitatori.
L’acquario di Genova si divide in tre parti e 40 grandi vasche che riproducono fedelmente gli habitat marini e accolgono il visitatore proiettandolo in un’altra dimensione. Ci sono anche le quattro vasche a cielo aperto del nuovo Padiglione Cetacei realizzate da Renzo Piano e le diciannove vasche del Padiglione Biodiversità, ospitato all’interno della Nave Italia, vera e propria nave riprogettata e ormeggiata nel Porto Antico.
A chiudere il percorso di visita dell’acquario di Genova è l’affascinante ricostruzione degli ambienti naturali di cui gli animali dell’Acquario sono originari: non solo fauna marina, ma anche rettili e anfibi delle foreste fluviali e d’acqua dolce.
Visitare l’acquario di Genova con i bambini
L’acquario di Genova è piacevole da visitare anche con i più piccoli perché assolutamente family friendly. Gli spazi nei quali poter sostare tranquillamente con i bambini sono ampi e pratici, e si può liberamente circolare con al seguito carrozzine e passeggini. All’interno dell’acquario d Genova ci sono più bagni con fasciatoi per cambiare comodamente i più piccoli e due snack bar dove consumare qualcosa di veloce.
L’area riservata ai delfini visibile addirittura su due livelli che permette di ammirare i delfini davvero da tutte le visuali è quella che sorprenderà di più sia voi che i vostri bambini. Il bello di questo spettacolare luogo è che riesce ad affascinare grandi e piccini con la stessa intensità poiché ammirare un tale spettacolo è veramente molto raro in Italia.
L’acquario di Genova è ovviamente anche molto altro oltre a delfini e altre creature marine e anche se per la semplice visita viene stimata una durata di 2 ore e mezzo, potrebbero passarne tranquillamente più di tre vista l’enorme quantità di vasche da ammirare in tutto l’acquario.
Sono infatti circa 40 le vasche con pesci mediterranei, tropicali e persino creature antartiche come i pinguini, i lamantini e le simpatiche foche. Molto suggestiva anche la vasca degli squali, che sebbene al di là di un vetro, fanno sempre un certo effetto quando visti a distanza così ravvicinata.
Oltre alla visita singola senza spiegazione, ci sono anche dei tour guidati a cui potete unirvi una volta all’interno dell’Acquario (o anche acquistandoli sul sito ufficiale). “Acquario guidato” è una visita guidata di un’ora e mezzo con il personale dell’Acquario, e “Acquario segreto” che è invece una visita delle vasche dal “dietro le quinte. Un’esperienza sicuramente incredibile per i bambini è la “notte con gli squali” organizzata una volta al mese per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni.